giovedì 31 agosto 2017

Criticare il papa

Nel blog di Marco Tosatti Stilum Curiae, in cui compaiono molti articoli e commenti critici relativi a papa Francesco, un lettore ha recentemente commentato a proposito del parlare esplicitamente contro l'operato di papa Francesco:

"ti chiedo: amare la Chiesa significa continuare a parlarne male, evidenziandone sempre e solo i difetti, davanti ad un pubblico indeterminato (che potrebbe scandalizzarsi, allontanarsi, rifiutare di aderirvi se ne aveva una minima intenzione, sfruttare gli argomenti per fare ulteriori denigrazioni, mettere in dubbio qualsiasi cosa detta da un pastore)? e se mi rispondi che fai così perché “soffri”, ti chiedo: e a cosa servono le mormorazioni? che utilità hanno per la Chiesa? come pensi possano farle del bene?
Ti faccio un’altra domanda: se tua moglie avesse la faccia piena di brufoli, tu cosa fai? Glielo fai notare con delicatezza e le compri il topexan o le fai i cerchi rossi, col pennarello, su ciascun brufolo in modo che si vedano ancora meglio? In quale dei due modi la ameresti?"


E' un punto di vista interessante, ma sbagliato. In generale il lettore potrebbe avere ragione, è sbagliato parlare male del papa o dei vescovi quando non  ci sono gravi motivi. Il punto è che adesso ci sono gravi motivi, e cerchero di spiegarli, facendo riferimento anche agli altri papi.

A me personalmente non è mai piaciuto più di tanto lo stile di Giovanni Paolo II. Ma non ho mai parlato male di lui in pubblico, e tendenzialmente ho difeso il suo operato rispetto ai critici non cattolici. GPII non l'ho amato troppo, ma lo stimavo. Una persona seria, che credeva in quello che faceva, che agiva per il bene della chiesa (anche sbagliando) e le cui parole corrispondevano ai suoi atti.

Con papa Benedetto mi sono trovato più i sintonia per le sue parole, il suo approccio critico e intellettualmente onesto verso le questioni importanti nella vita della chiesa, la sua mancanza totale di divismo e di culto della personalità, ma non ho mancato di criticare la debolezza del suo governo. Aveva poca forza, ma la direzione che ha dato alla chiesa era quella giusta.

Papa Francesco invece è completamente fuori strada. Ha soppresso competamente ogni dibattito e ogni voce critica, gestisce con metodi manipolatori la vita della chiesa. Finché pensava di avere dalla sua parte una maggioranza di vescovi progressisti ha invitato alla parresia, a parlare apertamente, e ha sminuito il ruolo magisteriale del vescovo di Roma, come per qualche tempo si è fatto chiamare pur di non dire mai la parola papa. Poi, quando si è accorto che c'era resistenza verso le sue sorprese e novità (come se la chiesa avesse bisogno delle sue idee geniali), ecco che le mormorazioni sono diventate la più grave sciagura della chiesa, peggiori delle persecuzioni dei cristiani di cui parla sempre in modo reticente e fuorviante. Ecco che adesso rilascia sconnesse dichiarazioni da bulletto teologico in cui usa il plurale maiestatico e il termine "magisteriale" come fosse una parola magica, riferita a sè stesso: «dopo questo magistero, dopo questo lungo cammino possiamo affermare con sicurezza e con autorità magisteriale che la riforma liturgica è irreversibile». come dire: adesso arriva Superpope, adesso ho usato la parolina magica e adesso mi obbedite tutti!


Il papa ha indubbiamente una funzione importante nella chiesa, stabilita e definita dal concilio Vaticano I. Ma questa funzione è limitata a preservare, confermare e trasmettere il deposito della fede. La Costituzione dogmatica sul primato papale “Pastor Aeternus” del concilio Vaticano I  afferma:“Lo Spirito Santo infatti, non è stato promesso ai successori di Pietro per rivelare, con la sua ispirazione, una nuova dottrina, ma per custodire con scrupolo e per far conoscere con fedeltà, con la sua assistenza, la rivelazione trasmessa dagli Apostoli, cioè il deposito della fede.”

Papa Francesco non sta confermando nessuno nella fede. Passa il tempo ad insultare i cristiani nelle sue omelie. Anziché predicare il vangelo si occupa di politica a livello tecnico, dicendo quali leggi devono essere approvate dal parlamento, indicando quali candidati vanno votati e quali no.  Convoca due sinodi sulla famiglia che non approvano ciò che lui ha cercato di imporre con metodi scorretti da politicante di bassa lega, e allora commssiona un'enciclica ad un ambiguo prete sudamericano, autore di un penoso libercolo sull'arte di baciare, e il papa fa inserire in una nota ciò che i vescovi non hanno approvato. Chieste spiegazioni  dice di non ricordarsi di avere messo delle note. Si rifiuta di dare ulteriori spiegazioni a chi gli chiede conto delle sue ambiguità.  In aereo rilascia interviste di cui il minimo che si può dire è che c'è da sperare che fosse ubriaco, come quando giustifica gli assassini di Charlie Hebdo dicendo che "è normale dare un pugno a chi offende la madre", oppure quando paragona i cristiani uccisi dagli islamici in Medio Oriente e altrove con i cattolici che uccidono la suocera e la Jhad alla predicazione del Vangelo. Ma si rende conto di cosa sta dicendo? Loda pubblicamente esponenti del partito radicale, promuove prelati che lodano esponenti del partito radicale. E' amico dei peggiori dittatori sudamericani. Nelle diocesi fa eleggere i peggiori candidati che rispecchiano le sue idee malsane, e l'elenco potrebbe continuare.

Ora, la situazione è troppo grave. Questo papa è l'uomo sbagliato nel posto sbagliato. Non è semplicemente un inetto (è anche questo), ma sta lavorando per dare alla chiesa una forma corrispondente alle sue idee sbagliate. e non si fa scrupoli per raggiungere l'obiettivo. Vuole trasformare la chiesa di Cristo nella Chiesa di Francesco.

Parlare con parresia del papa e della chiesa è un dovere.



2 commenti:

  1. L'amore non è acritico.
    Se lo fosse, diventerebbe una sua farsa, un simulacro, una sua declinazione perversa, come quella che muta ciò che è bene in un buonismo.

    E così come il buonismo è sempre a detrimento del bene (con l'inganno, il primo usurpando lo spazio ed il tempo del secondo, rimandando, impedendo o confondendo la possibilità del bene), l'amore acritico per la Chiesa dove la critica non è rivolta al suo piano sovrannaturale e perfetto ma a quello terreno, non giova alla Chiesa.

    Nel caso di Bergoglio, poi, del fatto che una disposizione acritica non possa giovare alla Chiesa, se ne ha anche una riprova del nove: i peggiori nemici della Chiesa di sempre e che da sempre ambiscono, tramano, agiscono sperando per la sua rovina, sono insolitamente acritici con Bergoglio.

    Ben diversa la disposizione per Benedetto XVI e gli stessi, anzi, entusiasti dell'attuale papa: ateisti, massoni, mussulmani, comunistoidi..

    Non tenerne conto, acriticamente, non sarebbe un atteggiamento amorevole per la Chiesa, ma stolto o di amore insincero.

    RispondiElimina
  2. Completamente d'accordo con questo post. Ottima esposizione.

    RispondiElimina